Campagna “La Valle di Parsimonia. Gioca con l’economia” anno scolastico 2018/2019
Insieme a Librì progetti educativi abbiamo ideato la terza edizione della campagna educativa “La Valle di Parsimonia. Gioca con l’economia”, dedicata al risparmio e al mondo dell’economia. La campagna si rivolge alle classi 3°, 4° e 5° delle scuole primarie delle regioni Abruzzo, Lazio, Campania, Calabria, Marche, Veneto, Puglia, Lombardia, Basilicata, Emilia Romagna, Sicilia, Toscana e Molise e propone alle classi un kit educativo composto da:
- un gioco da tavolo, per divertirsi a scoprire i segreti dell’economia;
- la guida per l’insegnante con consigli e materiali didattici;
- le istruzioni per partecipare al concorso a premi per la classe.
Il gioco da tavolo e la guida per l’insegnante
Con il gioco da tavolo e la guida l’insegnante fa (seriamente) giocare i bambini su temi come la moneta, il mercato e l’impresa. Un percorso con pedine, dadi, caselle e carte da pescare che pongono domande, fanno scoprire meccanismi, curiosità e aneddoti sull’economia. In più, nella sezione Bambini grandi! di questo sito, insegnanti, alunni, e genitori con i loro bambini, potranno approfondire i concetti attraverso infografiche e video.
Argomenti come la moneta, il mercato e l’impresa potranno così essere approcciati attraverso il gioco.

Il concorso a premi: una prova vera
Dopo aver giocosamente imparato, la classe sarà pronta per il concorso nazionale.
Come si richiede il kit?
Richiedere il kit è semplice e gratuito. Se insegni nelle regioni indicate puoi farlo on line, visitando questa pagina, o contattando Librì progetti educativi, Via Fra Paolo Sarpi 7A, 50136 Firenze, chiamando i numeri 055/5062383, 055/5062354 o scrivendo a scuola@progettiedu.it
Come funziona il concorso?
Ogni classe dovrà immaginare e costruire il proprio salvadanaio progettandolo e utilizzando materiali di riciclo e oggetti di recupero per realizzarlo. Gli alunni dovranno riflettere sul significato della parola risparmio e scrivere il significato che ha per ognuno di loro su un foglio da inserire nel salvadanaio. È importante documentare il lavoro che la classe ha svolto per realizzare l’elaborato, inviando in allegato al salvadanaio foto, video e documentazione scritta.
Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 5 aprile 2019 (farà fede il timbro postale) a Librì progetti educativi – Concorso “Un salvadanaio per il futuro”, Piazza Scarlatti 2r – 50125 Firenze, ed essere accompagnati dalle indicazioni della classe. I lavori non saranno restituiti.
Vista questa pagina per e informazioni sul regolamento.